- 20Nov
Caro amico ti scrivo
il Piccolo museo del diario, chiuso come tutti i musei d’Italia per l’emergenza coronavirus, ha pensato di uscire fisicamente dalle proprie mura, inviando cartoline con le storie del museo a visitatori e amici, in ogni angolo d’Italia.
12OttPiccolo museo di infinite memorie: il catalogo del museo del diario
un modo speciale e unico per rivivere a distanza di tempo le intense emozioni vissute durante la visita alle stanze della memoria
31LugSpeciale famiglie: visita e laboratorio per adulti e bambini al Piccolo museo del diario
Vivi con noi un’esperienza in famiglia all’insegna del racconto e del ricordo.
30MagIl Piccolo museo del diario riapre al pubblico
Il 1º giugno 2020 il Piccolo museo del diario riapre finalmente al pubblico dopo la lunga pausa per l’emergenza coronavirus.
02AprManuale di sopravvivenza: Mario Perrotta legge Terra matta di Vincenzo Rabito
un progetto inedito di cultura digitale in 30 puntate creato in tempi di quarantena
dal Piccolo museo del diario e dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano21OttRappresentare scrittura e musica: ICOM Italia al Piccolo museo del diario
Il Piccolo museo del diario ospita sabato 9 novembre 2019 dalle 10 alle 17 una giornata di studio organizzata con ICOM Italia e Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna.
20GiuIo sono cultura: il Piccolo museo del diario fra le 200 best practice
Io sono cultura: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. C’è anche il Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano.
14MagServizio Civile Regionale
Servizio Civile Regionale all’Archivio diaristico nazionale e al Piccolo museo del diario: “Il valore della memoria, un progetto di impatto sociale”
22OttL’ospite assente: ICOM Italia e i musei letterari
L’ospite assente: il 26 ottobre una giornata di studio sulle strategie di comunicazione nei musei letterari, organizzata da ICOM Italia.
16OttMarco Baliani legge il diario di Piero Terracina
Dalle stanze del Piccolo museo del diario Marco Baliani legge un passo del diario di Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti ad Auschwitz.