Per avere informazioni sulle didattiche puoi contattarci dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. Se non rispondiamo subito potremmo avere una visita in corso, vi preghiamo di riprovare.
diretto museo 0575 797734
cell didattica 333 9959910
e mail didattica@piccolomuseodeldiario.it

Le proposte didattiche dell’Archivio e del Piccolo museo del diario
VISITA ALL’ARCHIVIO DIARISTICO NAZIONALE DI PIEVE SANTO STEFANO
La memoria è viva, viva la memoria
In questo modulo didattico gli studenti sono condotti alla scoperta dell’Archivio dei diari, delle storie che conserva e di come questo luogo si incrementa ogni anno grazie al Premio Pieve. Direttamente nel luogo che conserva 9000 diari e memorie, gli studenti scoprono la nascita e l’evoluzione dell’Archivio, potendo vedere alcuni documenti, conoscendone le storie ma soprattutto scoprendo cosa succede all’arrivo di ogni documento: i ragazzi possono essere coinvolti direttamente, compilando alcune schede di archiviazione per trasformarsi in archivisti per un giorno.
LABORATORIO DEL PICCOLO MUSEO DEL DIARIO
Didattikit
Le classi coinvolte in questo laboratorio scopriranno le storie dell’Archivio Diaristico e del Piccolo museo del diario, giocando direttamente con le carte di Diari Incrociati. In questo laboratorio si alternano gioco di squadra, letture, intuizioni e scrittura creativa che permettono di conoscere e affrontare quattro tematiche presenti nei documenti conservati in Archivio: la prima e la seconda Guerra Mondiale, le migrazioni e l’età contemporanea.
Per informazioni e prenotazioni su questi moduli contattare:
Piccolo museo del diario
Telefono: 333 9959910 – 0575 797734
Email: didattica@piccolomuseodeldiario.it
I Laboratori didattici a cura del Circolo degli Esploratori
LABORATORIO A
Diario in costruzione
(dalla III elementare alla I media)
Costruzione di un diario a fisarmonica diviso in sezioni come “date importanti ”, “progetti futuri”… per contestualizzare la propria storia personale nella “Storia” con la S maiuscola e per comprendere il valore del diario come testimonianza storica
e come bene culturale.
LABORATORIO B
Immagidiario
(dalla III elementare alla III media)
Elaborazione di un diario di un personaggio di fantasia che diverrà la scenografi a per una piccola animazione teatrale. Si può scegliere fra 4 tracce guida: un esploratore, un inventore, un primo uomo, un capo.
LABORATORIO C
Apro la porta dei miei pensieri…
(dalla V elementare alla III media)
Attività di scrittura automatica, una tecnica molto utilizzata in ambito teatrale e drammaturgico e molto interessante poiché porta a galla pensieri liberi da filtri inibitori, particolarmente carichi di energia creativa.
LABORATORIO D
Io diario, tu diari…
(dalla IV elementare)
Nell’era delle chat di gruppo proponiamo ai ragazzi un’esperienza unica come la scrittura di un diario collettivo. Durante il laboratorio verranno date agli insegnanti le indicazioni per proseguire il diario a scuola.
LABORATORIO E
Reporter di guerra
(per le scuole medie e superiori)
Laboratorio di circa 1 ora rivolto ai ragazzi più grandi con l’obiettivo di far comprendere l’importanza delle fonti storiche per poterle analizzare ed interpretare. Divisi in piccoli gruppetti di lavoro, i ragazzi riceveranno delle buste contenenti stralci di diari legati ad argomenti di guerra. Dopo aver letto ed analizzato le testimonianze, essi dovranno trasformarsi in abili reporter di guerra per realizzare un “servizio giornalistico” che metta in luce le conoscenze acquisite dalla lettura delle fonti.
L’attività Reporter di guerra può essere adeguata alle esigenze di studio delle classi, modulandola sulla Prima Guerra Mondiale (La penna e la baionetta), o sulla seconda (Radio Londra).
LABORATORIO F
Passeggiata nella memoria
(dalla II elementare in poi)
Si tratta di una facile passeggiata all’interno del paese di Pieve Santo Stefano, durante la quale i ragazzi faranno conoscenza di alcuni personaggi tramandati tramite i diari. La tematica che più li accumuna è la ricerca dell’identità di ognuno, custodita in primis nei loro nomi.
In seguito alla lettura, gli studenti saranno stimolati a riflettere sull’origine del proprio nome e a scrivere una “prima memoria autobiografica”. Il laboratorio ha l’obiettivo di far ragionare sull’importanza dell’identità e di far sviluppare la creatività e la capacità di scrittura. La modalità della passeggiata e la tipologia degli estratti diaristici saranno ovviamente adeguati all’età degli studenti.
Per informazioni e prenotazioni riferite ai Laboratori didattici contattare:
Circolo degli Esploratori
Via dei Servi, 25
52037 Sansepolcro (AREZZO)
Tel. e Fax 0575.750000 – 0575.759738
Mail: scuole@circoloesploratori.it
