Il Piccolo museo del diario offre una nuova occasione per conoscere le storie conservate nell’Archivio Diaristico Nazionale.
Il kit didattico ha l’obiettivo di accompagnare gli studenti alla stesura di un proprio percorso narrativo: un kit per attività di scrittura creativa, composto da un mazzo di carte ed estratti di diari, assieme a indicazioni per diverse tipologie di attività educative. La versione digitale del kit è scaricabile gratuitamente, e utilizzabile in autonomia.
È disponibile sul nostro negozio online anche la versione prodotta dal Piccolo museo del diario, che verrà inviata direttamente agli interessati presso la propria abitazione o istituto scolastico.
SCARICA IL KIT
È inoltre possibile prenotare con le guide del museo ulteriori attività da remoto. Eseguire le attività didattiche con le nostre guide permette non solo di strutturare al meglio i laboratori di scrittura, proporre varianti di gioco e approfondire i contenuti delle testimonianze autobiografiche, ma anche inserire gli studenti nel ricco contesto del Piccolo museo del diario. Contattaci per maggiori informazioni.
È possibile anche inviare il vostro elaborato didattico: il Piccolo museo del diario sta raccogliendo i vostri contributi per condividerli nei nostri canali social ed entrare a far parte della community dell’ADN e del Piccolo museo del diario.
Condividi con l’hashtag #didattikit
PRENOTA UN LABORATORIO CON LE GUIDE DEL MUSEO
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze su idea del Piccolo museo del diario e a cura di Dotdotdot.
Il kit per ogni didattica presenta una selezione di 6 testimonianze autobiografiche. L’obiettivo è quello di accompagnare i partecipanti alle attività didattiche proposte nella stesura di racconti e narrazioni nuove e personali, partendo dalla lettura e dall’analisi di storie originali conservate presso l’ADN.
Si intrecciano quindi, in modalità ludica e creativa, pagine private che riflettono memorie collettive e universali, toccando da un punto di vista inedito molteplici temi storici e sociali.
Partendo dalla scoperta dell’identità dell’autore della testimonianza, gli studenti creeranno un nuovo racconto coerente con i frammenti dello scritto messo loro a disposizione.
Le attività si propongono di favorire il lavoro di squadra e lo sviluppo di capacità analitiche e narrative.
didattico
ludico
narrativo
versatile
per tutte le età
Il progetto prevede di includere nel kit didattico nuovi personaggi le cui testimonianze sono legate a tematiche novecentesche come le due guerre mondiali e i fenomeni migratori.
Il kit è stato progettato per poter offrire diversi livelli di approfondimento, presentando attività con obiettivi e difficoltà variabile.
È quindi adatto per fasce di età differenti, dalla scuola primaria (es: la personalizzazione creativa delle carte) fino alla scuola secondaria (attività narrative più complesse), e propone giochi adatti anche alle famiglie.
SCARICA IL KIT PER APPROFONDIRE
Scarica e realizza in autonomia il kit Raccontarsi nell’Italia Repubblicana
SCARICA IL KIT
Utilizza il kit in attività guidate, in presenza o da remoto.
Eseguire le attività con le nostre guide permette non solo di strutturare al meglio i laboratori di scrittura, proporre varianti di gioco e approfondire i contenuti proposti, ma anche di inserirli nel ricco contesto del Piccolo museo del diario. Contattaci per maggiori informazioni.
PRENOTA UN LABORATORIO
Inviaci le pagine dell’elaborato realizzate durante le attività guidate dal kit: il Piccolo museo del diario sta raccogliendo i vostri contributi per condividerli nei nostri canali social ed entrare a far parte della community dell’ADN e del Piccolo museo del diario. Condividi il tuo kit con l’hashtag #didattikit
Dati spedizione elaborati realizzati
Piccolo museo del diario
Palazzo Pretorio
Piazza Plinio Pellegrini, 1
52036 Pieve Santo Stefano AR
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze